La Rubrica online “Piazza Navona” vi racconta in anteprima del docufilm Pellizza Pittore da Volpedo di Francesco Fei. Il 4 e 5 febbraio non perdete questo appuntamento con la Grande Arte al Cinema di Nexo Studios!
La trama
È il 14 giugno 1907 quando Giuseppe Pellizza, trentanovenne, sopraffatto e tormentato dal dolore per la perdita improvvisa della propria moglie si toglie la vita nel suo studio di Volpedo, in provincia di Alessandria. Da qui inizia il racconto e il viaggio di Pellizza Pittore da Volpedo di Francesco Fei con la partecipazione di Fabrizio Bentivoglio che incarna l’alter ego, la coscienza narrante dell’artista piemontese. Tra ieri e oggi, tra il bianco e nero e i colori ispirati alle opere di Pellizza, il regista si incammina per le vie di Volpedo e si avvicina all’animo profondo e sensibile dell’artista. Da qui la scoperta – da un punto di vista privilegiato – dei ritratti, dei paesaggi, dei dipinti di colui che viene considerato tra i massimi esponenti del divisionismo italiano e artefice de Il Quarto Stato: una delle opere più note e simboliche del primo Novecento.
Il trailer
Sul film
Il 4 e 5 febbraio riprende la nuova stagione della Grande Arte al Cinema di Nexo Studios con un docufilm veramente speciale già presentato in anteprima alla scorsa Festa del Cinema di Roma: Pellizza Pittore da Volpedo di Francesco Fei (già regista di Segantini. Ritorno alla Natura, 2017).
75 minuti di arte e di vita in cui il regista, supportato dalla voce e dalla presenza di Fabrizio Bentivoglio nel ruolo di alter ego e di coscienza morale del pittore piemontese, racconta con semplicità e maestria l’animo, i colori, la sensibilità e l’emotività di Giuseppe Pellizza.
Unico figlio maschio di una coppia di contadini benestanti, Pellizza decide di non voler intraprendere né continuare gli affari di famiglia ma di voler studiare pittura. Sorprendentemente per quel periodo – siamo intorno al 1883 e trattandosi di un figlio (unico!) maschio – i genitori del ragazzo decidono di sostenerlo e supportarlo nei suoi studi. Milano, Roma, Firenze… Giuseppe Pellizza studia e frequenta le migliori Accademie d’Arte fin quando sente di aver trovato la sua strada, i suoi colori e il suo tratto.
Così, nascono i suoi ritratti e le sue tele frutto di profondi studi anche attraverso l’uso della riproduzione fotografica per non perdere i dettagli e riprodurre quanto più fedelmente lo spazio e la natura circostante.
Giuseppe Pellizza, così, inizia a ritagliarsi il suo spazio nel panorama artistico – italiano e internazionale – dell’epoca. Tra le sue opere più note ricordiamo: Ritratto di mia mamma (1890), Ritratto di mio papà (1889-90), Ricordo di un dolore. Ritratto di Santina Negri (1889), Panni al sole (1894), Autoritratto (1899), Il ponte (1904). E poi “lui”: Il Quarto Stato realizzato nel 1901. Un dipinto che negli anni è divenuto simbolo di libertà, dei diritti dei lavoratori e del popolo, simbolo di una società e della Storia sempre in cammino.
Quest’opera dal 7 luglio 2022, conservato alla Galleria d’Arte Moderna di Milano e proprio qui, a oltre un secolo dalla prima mostra dedicata all’artista alla Galleria Pesaro, dal 26 settembre 2025 al 25 gennaio 2026 si allestirà la mostra monografica Pellizza da Volpedo. I capolavori curata da Aurora Scotti e Paola Zatti. Inoltre, sino al 6 aprile 2025, sarà possibile visitare la grande mostra PAESAGGI. Realtà Impressione Simbolo. Da Migliara a Pellizza da Volpedo, organizzata presso il Castello di Novara da METS Percorsi d’arte a cura di Elisabetta Chiodini.
Non ci sono dubbi: Pellizza Pittore da Volpedo è un autentico e riuscito omaggio che Francesco Fei rende alla storia dell’Arte italiana. Ed è anche una imperdibile occasione di incontrare e far conoscere al grande pubblico uno dei più talentuosi e sensibili artisti che hanno saputo fare della propria anima e dei propri colori la loro Arte.
Voto: 3,5/5
Scheda tecnica
Titolo originale: Pellizza Pittore da Volpedo
Genere: Documentario, Biografico, Storico
Regista: Francesco Fei
Sceneggiatura: Francesco Fei, Consuelo Moschella
Con la partecipazione di: Virginia Bertone (Conservatore Capo GAM-Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino), Carolyn Christov-Bakargiev (Direttore Fondazione Cerruti e Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea di Rivoli-Torino), Carlo Del Conte (Pronipote di Giuseppe Pellizza da Volpedo), Claudio Giorgione (Curatore Leonardo, Arte e Scienza, Museo Nazionale Scienza Tecnologia di Milano), Pierluigi Pernigotti (Responsabile dei Musei di Pellizza a Volpedo), Aurora Scotti (Presidente dell’Associazione Pellizza e Direttore scientifico dei Musei di Pellizza a Volpedo), Jacopo Veneziani (Presidente della Galleria D’arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza), Paola Zatti (Conservatore Responsabile della Galleria d’Arte Moderna di Milano)
Cast: Fabrizio Bentivoglio, Mafe Bombi
Montaggio: Enrico Giovannone
Fotografia: Paolo Rapalino
Produzione: Apnea Film
Distribuzione: Nexo Studios
Musica: Luca Borgia
Paese: Italia
Durata: 76 minuti
Uscita: 4 e 5 febbraio 2025